Diritto di recesso

Questo diritto si applica solo ai consumatori che acquistano i prodotti per scopi che possono considerarsi estranei alla propria attività professionale (ossia una persona fisica che non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine a noi un riferimento di Partita IVA).

Sono pertanto esclusi dal diritto di recesso gli acquisti effettuati da aziende. In tal caso il consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, come indicato nei successivi paragrafi.

Informazioni sul diritto di recesso presenti sulle condizioni di vendita (punto 11)

11. DIRITTO DI RECESSO
11.1. Il diritto di recesso è riconosciuto limitatamente ai prodotti previsti dal D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ed è quindi espressamente escluso per i beni alimentari che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente, quali prodotti delle categorie “pasticceria siciliana”, “street food palermitano”, “macelleria siciliana, “agrumi siciliani” e “pane nero di Castelvetrano” come previsto dall’art. 55 comma 1 lett. a).

11.2. Per i prodotti per i quali non è escluso il diritto di recesso, l’Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni, decorrente dal giorno del ricevimento del prodotto acquistato.

11.3. Nel caso in cui l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore, utilizzando il modulo tipo di recesso di cui all’allegato I parte B del D.Lgs. n. 21/2014, ovvero presentando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto. L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso, conformemente al presente articolo, incombe sull’Acquirente.

11.4. La riconsegna del bene dovrà avvenire senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui l’Acquirente ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal contratto. In ogni caso, per aver diritto al rimborso integrale del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in uno stato di conservazione tale in quanto risultante dalla necessaria verifica dei beni per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi.

11.5. L’Acquirente non può esercitare il diritto di recesso per i contratti di acquisto per beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possano essere rispediti o rischino di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.

11.6. L’Acquirente che esercita l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo, dovrà sostenere le spese dirette di restituzione del bene al Venditore.

11.7. All’Acquirente che eserciti il diritto di recesso conformemente a quanto stabilito saranno rimborsate le somme già versate, ad eccezione dei costi supplementari connessi al tipo di consegna espressamente scelto dall’Acquirente e diverso dal tipo meno costoso offerto dal Venditore. Dette somme verranno rifuse senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni, a partire dal giorno in cui il Venditore è stato informato della decisione dell’Acquirente di recedere dal contratto. Salvo che il Venditore abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, il Venditore può tuttavia trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché l’Acquirente non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.

11.8. Al ricevimento della comunicazione in cui l’Acquirente rende noto al Venditore di esercitare il diritto di recesso, le Parti sono sollevate dai reciproci obblighi, fermo restando quanto previsto nel presente articolo.

Nota Bene: leggi attentamente le condizioni di vendita – punto 10 spedizioni.

0
    0
    Carrello
    Carrello Vuoto