Vini Bianchi Siciliani
I vini bianchi di Sicilia sono caratterizzate da profumi e sapori intensi. Tra le principali varietà autoctone siciliane citiamo il Marsala, l’Alcamo DOC, Etna DOC ecc.. Grillo, Inzolia, Zibibbo, Catarratto, Carricante e vitigni come Grecanico, Chardonnay, Viognier, Fiano, Trebbiano e Moscato Bianco in Sicilia rappresentano la varietà di vitigni bacca bianca prevalente.
Il Grillo, il Catarratto e lo Zibibbo, noto come Moscato d’Alessandria, sono definiti i vitigni più importanti e rappresentativi della Sicilia. Il Grillo, secondo recenti studi, trova la sua origine nell’incrocio tra Catarratto e Zibibbo. Il Vitigno dei Fenici viene vinificato in purezza e regala un bianco ricco, complesso e longevo.
Il Catarratto, antica uva autoctona, viene impiegato insieme al grillo e all’inzolia per produrre il Marsala. È un vitigno difficile ed occorre molta attenzione nella fase della vendemmia per vinificarlo in modo da mantenere eleganza e freschezza.
Lo Zibibbo, da sempre vinificato dopo un periodo di appassimento delle uve, oggi viene più spesso prodotto nella versione secca, ottima per gli abbinamenti gastronomici con la cucina siciliana.
La sua coltivazione ad alberello, tipica di Pantelleria, è stata dichiarata dall’Unesco nel 2014 patrimonio dell’umanità.