Vini Rossi Siciliani
Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Nerello Mantellato, Perricone, Frappato, Alicante e altri vitigni, recentemente introdotti, come Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah rappresentano la varietà di vitigni a bacca nera prevalente in Sicilia. Eccone alcuni tra i più importanti.
Il più famoso e ormai anche il più esportato è il Nero d’Avola. Dal gusto ricco e corposo, la sua acidità garantisce una buona resa nell’invecchiamento.
I vini prodotti nella zona occidentale della Sicilia si caratterizzano per un carattere più forte e deciso, mentre quelli ricavati da viti coltivate sul versante orientale risultano più fruttati e saporiti. Realizzato a partire dall’unione del Nero d’Avola (50-70%) col Frappato (30-50%), il Cerasuolo di Vittoria ha un colore che tende al violaceo, un odore floreale e fruttato, un sapore morbido e secco.
La zona di questo vino è DOCG (origine controllata e garantita). Completa il podio l’Etna rosso, un vino ad alta gradazione alcolica, di un bel rosso rubino che affonda le sue particolari caratteristiche nella particolare terra in cui si sviluppano le viti: i terreni pietrosi e scoscesi del vulcano.