Frutta di Martorana
La frutta (di) Martorana è un’altro degli emblemi della pasticceria siciliana. La sua è una storia antichissima indissolubilmente legata a quella del convento attiguo alla chiesa della Martorana (Santa Maria dell’Ammiraglio) a Palermo.
Si tratta di un dolce realizzato con la pasta di mandorle, ridefinita a forma di frutta e dipinta rigorosamente a mano in modo attento e meticoloso così da non tralasciare alcun particolare.
La tradizione vuole che nel periodo normanno le monache del monastero benedettino abbiano preparato dei dolci a forma di agrumi per addobbare gli alberi in sostituzione di quelli veri già colti, al fine di arricchire l’aspetto del loro giardino , in occasione della visita di Carlo V a Palermo.
In Sicilia e sopratutto a Palermo la Frutta Martorana viene preparata per tradizione soprattutto in occasione della festività dei Morti, ossia il 2 novembre.
Formati disponibili:
– Cassetta da 500gr.
– Cassetta da 200gr.