Vino Grillo
Vitigno bianco autoctono siciliano, il Grillo è la varietà a bacca bianca più diffusa e affermata sull’isola e storicamente utilizzata per la produzione del marsala.
Il Grillo era l’uvaggio base del Marsala, e in questa denominazione è ancora largamente impiegato, mentre viene vinificato nelle altre denominazioni di origine e nelle indicazioni geografiche tipiche sia in purezza che in assemblaggio. Ai vini apporta una buona alcolicità e per questo viene utilizzato per i vini liquorosi. Fa parte delle denominazioni DOC Alcamo, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Mamertino di Milazzo, Marsala, Menfi, Monreale, Salaparuta, Sambuca di Sicilia e S. Margherita di Belice.
Il Grillo può essere bevuto sia giovane che invecchiato, grazie alla buona gradazione alcolica. Generalmente è un vino di colore paglierino carico, con una discreta gamma olfattiva di buona aromaticità, indirizzata su profumi erbacei, con un personale tocco d’ortica, seguiti da quelli floreali con le note di gelsomino e punte agrumate, con tocchi citrini.